
Si tratta di un valore record. E' infatti la seconda temperatura più alta registrata a settembre in Liguria appunto negli ultimi dieci anni. Il record che resiste è di Rapallo quando il 10 settembre 2016 la massima rilevata fu di 36.8 gradi.
Ieri, domenica 13 settembre anche altre località hanno rilevato temperature ben sopra i 30 gradi, dallo Spezzino al Ponente nessuna zona esclusa: a Riccò del Golfo (La Spezia) 35.7, a Castelnuovo Magra (La Spezia) 35.1, a Diano Castello (Imperia) con 34.9, a Onzo Ponterotto (Savona) con 34.8, Albenga Isolabella (Savona) con 34.5, Borgomaro (Imperia) con 34.4, Levanto (La Spezia) con 34.3.
Temperature elevate anche nei capoluoghi di provincia: a Savona segnalati 33.5 (9 gradi sopra la media climatologica delle massime). Sfiorati i 33.7 che sempre Savona toccò il 9 settembre 2016 e che, negli ultimi dieci anni, è la massima di settembre più elevata nelle città capoluogo di provincia. Genova ha raggiunto 32.2 (+8 rispetto alla media), Imperia 29.7 (+6), La Spezia 33.2 (+7). Anche le temperature minime sono risultate ben sopra la media in questa domenica con anche in serata oltre le ore 20 con la colonnina di mercurio attorno ai 30 gradi
L'inizio della settimana sarà caratterizzato dal bel tempo con qualche velatura nuvolosa in transito già a partire dalla giornata di lunedì soprattutto nel pomeriggio. Un martedì con qualche nube in più ma senza fenomeni piovosi. A questo punto saranno le temperature a calare per tornare a valori più consoni alla stagione. Ricordiamo che l'autunno inizia ufficialmente il 22 settembre ma quello metereologico è partito già dal primo settembre.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?