![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2020102662907-20191014180320-khbjbkhbhk_(1).jpg)
LA SITUAZIONE - Nella serata piogge tra deboli e moderate hanno interessato in particolare il centro Ponente. Cumulate totali di 34 millimetri (18.8 in un’ora) a Seborga (Imperia) e 31 a Piampaludo (Sassello, Savona). Nell’ultima ora cumulata massima di 10 millimetri a Viganego ( Bargagli , Genova). Da segnalare i venti meridionali anche forti con raffiche di burrasca forte: da segnalare, in costa, i 122.4 km/h di Fontana Fresca (Sori, Genova) e, sui rilievi, i 104 del Lago di Giacopiane.
LE PREVISIONI METEO ARPAL:
LUNEDÌ 26 OTTOBRE: Già dalla notte precipitazioni diffuse, moderate sul Ponente, tra moderate e localmente forti ma persistenti sul resto della regione, con cumulate a fine giornata elevate, localmente molto elevate; successiva rotazione del flusso da SW con estensione dei fenomeni su estremo levante. Possibili rovesci/temporali forti, localmente organizzati e persistenti. Venti in prevalenza meridionali, forti fino 50-60 km/h con raffiche di burrasca 70-80 km/h lungo la costa, burrasca con raffiche fino a 90-100 km/h sui rilievi. Mare localmente agitato sul centro-Levante.
MARTEDÌ 27 OTTOBRE: Mare in aumento fino ad agitato con onda lunda da Sud-Ovest con rischio mareggiate sul centro-Levante, localmente sul Ponente, in scaduta dal pomeriggio.
Ricordiamo la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale