![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20201129145608-apicoltore-moderno.jpg)
E ancora: "In questo modo vogliamo sostenere un settore importante per il nostro entroterra a livello economico e di presidio del territorio, ma che ha anche una valenza a livello ambientale, visto il ruolo fondamentale delle api nel processo di impollinazione delle piante. Gli apicoltori liguri sono numerosi, in rapporto al territorio, e meritano un servizio di assistenza adeguato", conclude. L'intensità dell'aiuto varia a seconda delle azioni, dall'80% per i corsi al 100% per i seminari. Il termine per la presentazione delle domande è il 30 dicembre 2020, gli interventi sono possibili fino al 2 luglio 2021.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale