
"Abbiamo avviato tre settimane fa la campagna per tutti i nostri 66 anziani ultra 80enni - spiega Manuel Arbasetti, consigliere di Framura - e lunedì ci sarà il richiamo. Certo, la sede non è raggiungibile proprio in modo agevole, con l'auto, ma non avevamo altri spazi a disposizione". Ed ecco allora che la prima stanza entrando a sinistra è stata convertita a primo punto di incontro tra pazienti e medici, per compilare il modulo di rito. Seduti sulle seggiole in dotazione alla stanza quadrupla, due lettini e un matrimoniale. Comodino e bagno.
Poi si passa alla sede del vaccino vero e proprio, semplicemente altre due stanzette linde, dove ci si siede accanto al comodino, e la vista è impagabile, caso mai ci scappasse un'occhiata oltre la tenda. E infine la stanza con letti a castello è quella deputata ai dieci minuti di attesa dopo il vaccino, per controllare che non ci siano reazioni avverse.
Dopo auditorium, come nel caso di Chiavari, uffici comunali, come a Sestri Levante, teatri altrove, ecco che anche un ostello della gioventù diventa sede vaccinale "senza particolari adeguamenti" chiude il proprietario che sogna un'eatate finalmente normale, con i turisi, a girare per le stanze. In tutte le lingue del mondo.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?