
"A Milano - ha proseguito Berta - hanno commissariato un'azienda perché intendeva applicare ai riders un contratto diverso da quello nazionale. Allora, se si è riusciti a commissariare un'azienda per questo fatto, su cui peraltro c'erano anche dei dubbi dal punto di vista della legittimità, perché dal 2018 ad oggi non si è potuto commissariare Autostrade, tanto più alla luce dei documenti, non leggerissimi, emersi durante l'inchiesta sul crollo di Ponte Morandi? Anzi, si sta discutendo di quanti soldi dare agli azionisti di Autostrade per mandarli via...".
Berta ha lanciato anche un allarme sul futuro dell'economia ligure, penalizzata dai trasporti: "C'è il rischio concreto che, rispetto ai nostri porti, ne vengano privilegiati altri più facilmente raggiungibili dalle merci e questo sarebbe un disastro".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia