![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20211008140842-funghi_2.jpg)
"Quelli che nascono sotto i cerri sono particolarmente neri - spiega Maurizio Lavagnino che ci fa da Cicerone - e in questo bosco ce ne sono parecchi visto che è tenuto pulito, sono anche più duri e resistenti. Laddove ci fosse più sporcizia i fungh i crescono peggio e comunque si vedono meno. I pezzi che nascono sotto i castagni sono più chiari, più morbidi e durano meno, si conservano meno".
Il nostro viaggio nel bosco prosegue passando attraverso le "dotazioni" dei fungaioli, le dimensioni minime di raccolta, i piccoli segreti, come i "funghi che chiamano" cioè che hanno il gambo aperto e indicano che ce ne sono altri nelle vicinanze. Il tutto condito dai colori meravigliosi dei boschi autunnali e dal rumore delle foglie secche sotto i piedi.
I funghi miglliori in Liguria? "Secondo una ricerca recente sono quelli di castagno di Calizzano e Bardineto nel savonese e poi quelli di Maissana", racconta Lavagnino. Quest'anno ci dicono anche che in questi boschi siano nati pochissimi "funghi matti" cioè funghi velenosi, che di solito aprono la stagione, sono la spia che arriveranno anche i buoni.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale