Cronaca
Marta Vincenzi sulle elezioni: "C'è chi non se ne vuole andare..."
1 minuto e 10 secondi di lettura
“Il principale problema delle coalizioni che trovano difficoltà a preparare le proprie liste è che alcuni non se ne vogliono andare e questo si scontra con la necessaria volontà di rinnovamento”: interviene così il sindaco di Genova Marta Vincenzi nel dibattito sulle elezioni del prossimo 13 aprile. Elezioni che dovevano essere semplici e che invece stanno diventando sempre più complicate. Non tanto per chi andrà a votare che, secondo la legge già sperimentata nel 2006, non potrà scegliere i propri candidati ma solo avallare quelli proposti dai partiti ma proprio per le coalizioni che devono rispettare le esigenze elettorali. Perché sia a destra che a sinistra la parola d’ordine è rinnovare. Quindi facce nuove lasciando a casa i grandi e vecchi portatori di voti che però, come dice appunto Marta Vincenzi, non vogliono lasciare a cuor leggero la scena politica, divisi tra un malinteso senso del dovere e un più pressante senso del potere: “E’ una fase di passaggio –continua- che avrebbe dovuto essere sorretta da un cambio della legge elettorale che non c’è stato. C’è chi come il Partito Democratico ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo, pur nel quadro delle regole che sono quelle di prima, e partiti invece che cercano faticosamente di ricomporsi, pur con questa difficoltà di fondo”.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Genova, principio di incendio in una abitazione: un intossicato
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile