Politica
Extragettito portuale, sì da Roma: "Circa 150 milioni di euro"
1 minuto e 11 secondi di lettura
Alla fine la Regione Liguria ce l’ha fatta. E’ riuscita a far approvare da Roma, in confernza Stato-Regioni, l’extragettitto portuale, sua invenzione legislativa per finanziare opere in banchina e infrastrutturali, rendendo più possibile persino il terzo valico. Che sarà la prima. La norma era stata già introdotta in Finanziaria ma ora c’è l’ok al provvedimento attuativo. Manca ora il passaggio alla Corte dei Conti e al Governo. E poi sarà importante che il futuro governo la stabilizzi per dare sicurezza alle banche finanziatrici. Il meccanismo: in pratica si deve calcolare quanto aumentano nei tre porti liguri i traffici, di anno in anno, e questa percentuale tradotta in soldoni, fa l’extragettito a disposizione. Claudio Burlando ha detto che "ci vorrà qualche settimana per quantificare l’extragetitto ma si parla di circa 150 milioni per il 2007 sul 2006. Attualizzati possono attivare finanziamenti per circa un miliardo". Con l’extragetitto ci sarà una maggiore responsabilità della Regione per la promozione dei traffici e la realizzazione delle infrastrutture ma anche di responsabilizzazione dei terminalisti. Vedi il caso Vte con la richiesta danni di Authority e ora anche Regione proprio per danni erariali. Come dire che se il porto non funziona bene, tutti i cittadini non potranno godere di una nuova strada o ferrovia. Il rapporto si fa sempre più stretto. (Elisabetta Biancalani)
Ultime notizie
- Morandi, il Comitato Ricordo Vittime sarà parte civile al processo bis
- Costa Deliziosa conclude il suo giro del Mondo
- Sampdoria, la carica dei 25 mila per la rivoluzione di Mancini
-
Archivio storico - La memoria della Haven diventa un documentario
-
Archivio storico - Finalmente la Haven viene bonificata (2008)
-
Archivio storico - 11 aprile 1991: il disastro della petroliera Haven
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?