Il direttore generale del Galliera, Adriano Lagostena, ha spiegato che la nuova struttura proporrà una nuova cultura dell'assistenza, "un modello organizzativo - ha detto - pianificato per intensità di cura, non più con i limiti delle rigide compartimentazioni ma pensato per aree omogenee, in cui medici e infermieri operano per equipe e in sinergia attraverso l'applicazione di protocolli diagnostici e terapeutici". Lagostena ha aggiunto che nei padiglioni storici dismessi verranno insediate nuove attività di funzione pubblica, ancora da concordare con le diverse amministrazioni locali, ma si pensa già a collegi per studenti e luoghi per ospitare i parenti dei malati, alloggi protetti per assistere persone disagiate e residenze per anziani. Le palazzine situate in via Silvio Pellico saranno invece vendute e destinate a funzioni che saranno scelte naturalmente dagli acquirenti sulla base dei vincoli posti dal Comune di Genova.
Cronaca
Sanità: nasce nuovo Galliera(2)
43 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo