Primo atto per la costituzione di una sorta di Autorità portuale ligure, ovvero primo passo per un reale coordinamento tra i porti della regione. In occasione della 48 Ore del Mare organizzata a Genova da Confitarma, i presidenti delle Autorità portuali Merlo, Canavese e Orlandi, "convinti che la portualità ligure stia attraversando un periodo caratterizzato da grandi opportunità ma anche dalla necessità di andare verso significativi cambiamenti strutturali e normativi", hanno rappresentato al Ministro Matteoli la decisione di intraprendere un cammino comune per avviare un processo che possa portare nel medio periodo a concretizzare nei fatti il “sistema dei porti liguri”. I tre presidenti hanno quindi deciso la trasformazione della struttura già esistente di Ligurian Ports (oggi con scopi esclusivamente promozionali) in una forma giuridica più definita ed impegnativa con lo scopo di coordinare il lavoro delle tre Autorità portuali. "L’Associazione avrà lo scopo di concorrere a coordinare i compiti istituzionali delle Autorità portuali al fine della programmazione delle infrastrutture, del coordinamento dei piani regolatori portuali in un'ottica di sistema, delle politiche in materia di autonomia finanziaria , omogeneizzazione degli aspetti legati alle tematiche portuali ed in particolare delle concessioni demaniali , nonché di promuovere l'immagine dei rispettivi scali attuando iniziative, a livello nazionale ed internazionale, volte alla diffusione di informazioni riguardanti i servizi offerti al fine di favorire l’incremento dell'attività. L’associazione continuerà poi a realizzare iniziative dirette alla promozione del sistema portuale ligure favorendone la più ampia conoscenza dei servizi, delle linee, dell’organizzazione e delle potenzialità".
Cronaca
Porti liguri, nasce una sorta di "Autorità portuale" regionale
1 minuto e 21 secondi di lettura
Ultime notizie
- Detenuto tenta di nascondere droga nel retto: fermato dalla polizia penitenziaria
- Fitness, bambini e animali da compagnia: aperto il nuovo parco delle Dune di Pra',
- Sampdoria, la carica dei 25 mila per la rivoluzione di Mancini
-
Archivio storico - La memoria della Haven diventa un documentario
-
Archivio storico - Finalmente la Haven viene bonificata (2008)
-
Archivio storico - 11 aprile 1991: il disastro della petroliera Haven
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?