Cronaca
Contributi anche ai lavoratori saltuari
49 secondi di lettura
Prestazioni di lavoro saltuarie se vengono svolte con l'obbligo di osservare particolari disposizioni imposte dal datore, possono rientrare nei termini di lavoro subordinato. Questo è quanto è stato deciso dalla sentenza della Sezione Lavoro della Cassazione. Quindi anche se saltuarie, le prestazioni specifiche possono far rientrare i lavoratori nel quadro organico dell'azienda, dipendenti e non, come "lavoratori autonomi". Il caso riguarda degli impiegati "a prestazione" di un'azienda di trasporti di Genova che avevano chiesto il riconoscimento dei contributi come i lavoratori subordinati. La Corte d'Appello aveva riconosciuto la natura subordinata dei rapporti di lavoro evidenziando che anche se le prestazioni erano "saltuarie e senza vincolo di restare a disposizione del datore di lavoro tra l'una e l'altra, con la possibilità, per i lavoratori, di rifiutare la prestazione" erano però sottoposti a disposizioni precise, ovvero: presentarsi ad un'ora stabilita, scaricare merci, osservare le mansioni stabilite dal responsabile del magazzino e utilizzare dei mezzi aziendali per effettuare il lavoro".
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo