Perché si usa dire: "Paganini non replica" ? La famosa espressione, che contraddistingue lo straordinario e virtuoso concertista Niccolò Paganini, trova la sua spiegazione nel fatto che l'artista, improvvisando spesso, non rifaceva mai un brano allo stesso modo. E proprio la sua arte dell'improvvisazione, unita a una tecnica del violino innovatrice e alla particolare abilità nell'amministrare il proprio patrimonio, ha reso il musicista genovese un caso quasi unico nel panorama della sua epoca. In concomitanza con il Premio Paganini, venerdì 3 e sabato 4 il Teatro della Gioventù di Genova ospita la pièce "Paganini, l'ultimo viaggio" che racconta l'ultimo e più drammatico viaggio dell'artista, quello dopo la morte. Di Arnaldo Bagnasco, Roberto Iovino e Francesca Oranges, la pièce sarà messa in scena dalla compagnia teatrale "Amici di Jachy", per la regia di Paolo Pignero.
Cultura e Spettacoli
Teatro: "Paganini, l'ultimo viaggio"
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Lavagna, incidente nelle gallerie di Sant'Anna: ferito soccorso con elicottero
-
Liguria Digitale Magazine - puntata 7
- Genova, semaforo abbattuto da camion finisce nel torrente Polcevera
- Addio a Giuliano Pennisi, avvocato e socialista innamorato della politica
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?