'Enel, chiudi la centrale': questo lo striscione che attivisti di Greenpeace hanno issato sulla Lanterna di Genova, nell'ambito di una campagna intitolata 'Quit cool', chiudete il carbone. La clamorosa forma di protesta è arrivata in concomitanza con l'approdo, al porto antico, della rompighiacci 'Artic sunrise' che sta compiendo un giro nel Mediterraneo in previsione della Conferenza internazionale sul clima prevista a Pozdam nei primi giorni di dicembre dove si discuterà del futuro del protocollo di Kyoto. Ad attuare l'azione dimostrativa di Greenpeace sono stati una decina di militanti: tre si sono arrampicati con delle corde sulla Lanterna mentre gli altri li attendevano sulla terrazza dell'edificio. Altri, nel frattempo, sono entrati all'interno dell'impianto dell'Enel ed hanno incominciato a scrivere 'nel clima killer' sulla facciata dell'edificio. Sempre questa mattina gli ambientalisti, a bordo di gommoni, hanno affiancato una nave carboniera per fare alcune scritte con la bomboletta spray. All'arrivo delle motovedette gli attivisti avevano già fatto ritorno a bordo della 'Artic sunrise'. Contro l'azione di Greenpeace hanno manifestato una trentina di lavoratori della centrale Enel. "Si al lavoro", "Basta Ecoballe", "Quit Greenpeace" e "Andate a Lavorare" sono gli slogan che su striscioni hanno appeso al nastro trasportatore del carbone e sui sistemi di filtraggio della stessa centrale. "Rivendichiamo il diritto al lavoro per questa nostra centrale che 80 anni fa era la centrale più grande d'Europa e che tanto ha contribuito allo sviluppo della nostra città -ha dichiarato il capo sezione esercizio della centrale Gino Bertazzoni-. Oggi, con tutti gli adeguamenti ambientali che sono stati fatti, opera nel pieno rispetto delle severe normative europee in materia di emissioni".
Cronaca
Blitz di Greenpeace in porto, appeso striscione sulla Lanterna
1 minuto e 23 secondi di lettura
Ultime notizie
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
-
Caos in A12, la polizia stradale: "Possibili danni alla galleria, incertezza su tempi riapertura"
- Addio a Giuliano Pennisi, fu segretario del Ps e presidente della Fiera
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia