Politica
Il Cipe sblocca i fondi per il Terzo Valico. Arriva il primo miliardo
50 secondi di lettura
Alla fine il Terzo valico ferroviario Genova Milano è riuscito a ritagliarsi la sua fetta di gloria, un miliardo di euro, dopo anni di rinvii, approvazioni finte e vere, scontri politici. Il famigerato Cipe, che vuol dire Comitato interministeriale per la programmazione economica, stanzia i fondi per far ripartire l’opera per cui sono state sprecate più parole nella storia di Genova. Tre le fette della torta da 16 miliardi da dividere a sua volta in tante fettine più piccole nell’ambito del decreto anticrisi. La prima riguarda la legge obiettivo: 4 miliardi per tanti contendenti, dal Terzo valico al Mose di Venezia, dall’alta velocità Brescia Treviglio alla Linea metro di Roma. Ce n’è per tutti, questa volta. Secondo pezzettino, 7,8 miliardi in project financing per la Cisa, l’autostrada Parma La Spezia, oltre che per la prosecuzione della A12 Cecina Civitavecchia. E altre opere che non toccano la Liguria. Infine, ci sono anche 4,8 miliardi di fondi Fas, per le aree sottosviluppate.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Pasqua, in centro a Genova torna il presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo