Parte ufficialmente a Genova, nell’ambito di un sistema integrato di sicurezza, la sperimentazione –che durerà tre mesi- di un servizio di teleassistenza, in collaborazione con Telecom, attraverso l’uso di un braccialetto elettronico. Coinvolgerà trentacinque persone, un target piccolo ma ritenuto sufficiente per un test che viene definito 'tecnico'. In questa prima fase verrà distribuito a donne che lavorano di sera o di notte, ad anziani con problemi di orientamento che potranno essere localizzati in tempo reale, a ragazzini fino alla seconda media (contro eventuali episodi di bullismo o pedofilia) e a croceristi in visita al centro storico. L’apparecchio in dotazione sarà di due tipi, uno un po’ più grande simile ad un orologio e un altro più piccolo che ricorda un telefonino. Il braccialetto è provvisto di un localizzatore gps e un bottone che consente l’immediato contatto con la centrale operativa attiva 24 ore su 24. Ma c’è anche la possibilità di fare e ricevere chiamate, memorizzare tre numeri di telefono e inviare sms preimpostati. Questa sperimentazione, al Comune, costerà 15.000 euro. Al termine, se i risultati saranno positivi, verrà indetta una gara internazionale e si deciderà a chi fornire i braccialetti. Ma si pensa di poter fare utilizzare la rete di assistenza comunale che coinvolgerà attraverso palmari anche i vigili urbani, pure a singoli cittadini che il braccialetto vorranno comprarselo per proprio conto.
Cronaca
Sicurezza, un braccialetto elettronico contro le emergenze
1 minuto e 13 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Caos recuperi di Samp e Spezia in B: ecco le quattro ipotesi per i recuperi
-
Il ricordo del cardinale Bagnasco: "Dissi al Papa che i genovesi sono come un diesel"
-
Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Valentino Porcile
-
Le parole del vescovo Tasca: "Papa Francesco era presente nella vita della gente"
- Morte Pontefice, gli eventi politici annullati
- Cattedrale di San Lorenzo: ogni sera una messa in memoria del Ministero di Papa Francesco
IL COMMENTO
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona