Un vertice per esaminare la sorte del teatro Carlo Felice. L’ennesimo incontro, con sindaco, presidente della Regione, commissario. Davanti un teatro che al posto della platea ha una voragine economica, un buco che s’ingrandisce col passare dei mesi e che Genova e il suo teatro si portano dietro da anni. Nessuno ha mai avuto la forza e il coraggio di affrontare la questione: Genova può ancora permettersi un teatro così grande e costoso? Un teatro che fu progettato quando la città aveva ottocentomila abitanti e lo Stato pagava tutto a piè di lista, sprechi compresi. E di sprechi, sul palcoscenico del teatro dell’Opera ne sono stati fatti tanti. Baste chiedere a chi se ne intende quanto costa a Genova allestire un’opera. Ora, temo, siamo arriva davvero al capolinea. La crisi enorme impone ai Comuni scelte drammatiche, razionalizzazioni, tagli, rinunce. Alla cultura non si può rinunciare, pena la regressione della vita qualitativa della città. Ma ormai non si può più far finta di niente.
Cronaca
Un teatro in agonia
53 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Papa Francesco a Genova 2017, la visita al Gaslini
-
Papa Francesco a Genova 2017, la visita all'Ilva
-
Papa Francesco a Genova nel 2017, l'omelia in piazzale Kennedy
- Morte del Papa, cosa succede ora: entro 20 giorni il conclave
-
Morte Francesco, il ricordo dei genovesi: "È stato un Papa moderno"
- Morte del Papa: Genoa, Samp e Spezia non giocano
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile