E' avvolto nel giallo il movente che ha spinto Pietro Cocco, guardia giurata di 28 anni di Tempio Pausania , a sparare ieri due colpi di pistola calibro 45 contro lo zio materno Pietro Pintus, 62 anni, neuropsichiatra, direttore del consultorio familiare del distretto sociosanitario della Fiumara di Genova, morto nelle prime ore di stamattina dopo una serie di interventi chirurgici nel tentativo di salvarlo. I carabinieri del comando provinciale di Genova e della compagnia di Sampierdarena, che ieri sera hanno fermato Cocco mentre stava per imbarcarsi su un traghetto per ritornare in Sardegna, stanno vagliando tutte le ipotesi, dai motivi famigliari a quelli economici. Al momento dell'arresto, il giovane ha ribadito di essere estraneo al fatto di sangue, ma a incastrarlo ci sono molte prove: la pistola usata, il fatto che in questi giorni fosse venuto a Genova prenotando già il viaggio di ritorno proprio a poche ore dall'agguato, la descrizione fatta da chi ieri lo ha visto entrare al Palazzetto della Salute della Fiumara. Cocco, che da studente aveva vissuto alcuni anni a Genova ospite dello zio, è stato rinchiuso nel carcere di Marassi, in attesa di essere interrogato dal pm che coordina le indagini, Andrea Canciani.
Cronaca
Spara allo zio neuropsichiatra, è ancora giallo sul movente
58 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo