Nasce a Genova il nuovo "Diario Trashformers" stampato in carta riciclata, per i bambini delle scuole primarie dell'anno scolastico 2009-2010. Grazie alla collaborazione tra Amiu, Unicef e Comune di Genova è stato creato questo diario accattivante nella veste grafica ma soprattutto innovativo per la fonte continua di notizie sul diritto alla salute e sul rispetto dell'ambiente. "Come tutti gli anni - spiega Paolo Veardo, assessore alle Politiche Formative e Servizi educativi - anche nel 2009 il nostro Comune festeggia il compleanno della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU il 20 novembre 1989, in particolare in occasione del Ventennale della sottoscrizione l'Amministrazione comunale dedica l'intero anno ad eventi di diffusione e sensibilizzazione sul tema dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. In tale ambito si inserisce la collaborazione con Amiu ed Unicef per la diffusione tra grandi e piccoli, attraverso il diario, di buone pratiche. Quest'iniziativa rientra inoltre nel percorso che il Comune compie perché Genova sia 'Citta' dei Diritti e Amica delle bambine e dei bambinì e che individua le sue priorità in termini di investimenti anche nel campo dell'educazione sui temi della salute"
Cronaca
Un diario innovativo per alunni genovesi
56 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo