Politica
Genova-Savona, voglia di collaborare
48 secondi di lettura
La prima volta, forse. Almeno a parole. Una polemica difficilmente lascia qualcosa di positivo. Ma adesso vogliamo credere che sia diverso. La guerra di campanile innescata da Primocanale sul binario Genova-Savona, dopo gli accenti pepati, butta sul tavolo una consapevolezza: c'è voglia di collaborare. Nonostante i protagonismi di ciascuno, nonostante la storia dica il contrario. La buona volontà, sempre davanti a una telecamera, pare non mancare. Tanto da Genova quanto da Savona. A sentirsi inferiori rispetto alla capitale della Liguria molto spesso ci sono anche spezzini e imperiesi. Ma quello è un altro discorso. E forse Carlo Freccero potrà essere andato oltre gli schemi parlando di Notte Bianca regionale. Nessuno avrà il coraggio di andargli dietro. Tutti continueranno a chiedersi se è più buona la farinata bianca o gialla. Forse. Ma almeno adesso si sono parlati. Se poi dopo il divertimento riusciranno a parlarsi anche per i temi quotidiani, i liguri ringrazieranno. Panem et circenses.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo