Cronaca
Crocefisso "vietato" da UE, Scajola: "Così l'Europa si allontana"
54 secondi di lettura
“Credo che sia la dimostrazione di un’Europa che si sta allontanando dalle sue radici”. Così il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, a margine della presentazione di una casa per disabili intitolata a Nucci Novi Ceppellini, commenta la sentenza della Corte di giustizia europea che, rispondendo al ricorso di una mamma, ha detto basta ai crocifissi nelle aule delle scuole per non violare la libertà di religione degli studenti. “Il cristianesimo fa parte ed è la storia dell’Europa. Pensare che possa essere un elemento di disturbo vuol dire che trionfa di nuovo Pilato” conclude Scajola. Dello stesso parere l’Udc ma anche il Pd che a voce di Victor Rasetto, segretario provinciale dice “il crocefisso è una tradizione e il buon senso direbbe di parlarne con obiettività senza farne una bandiera politica. Detto questo credo che nel futuro non dovrebbero più esserci simboli religiosi nei luoghi pubblici”. Intanto a Sanremo nell'atrio del Comune è stato esposto un crocefisso di due metri contro la sentenza della Corte europea.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Il testamento di 'Franciscus': "Sepolto nella terra". Un benefattore anonimo coprirà le spese
-
Morte Papa Francesco, Manzitti: "Al Conclave neanche un ligure, cambiata visione del mondo"
-
Morte Papa Francesco, Paternostro: "È stato un rivoluzionario"
-
Morte Papa Francesco, mons. Doldi: "Ha saputo seguire le sfide dei nostri tempi"
-
Luca il giovane che fece ridere il Papa a Genova: "Non lo rivelo, come una battuta tra vecchi amici"
-
Morte Papa Francesco, monsignor Ganabano: "Nessun ligure in conclave"
IL COMMENTO
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona