Cronaca
Denuncia di Legambiente: troppe polveri sottili nell'aria di Genova
41 secondi di lettura
Per Genova arrivano dati preoccupanti sull'inquinamento da polveri sottili. L'aria che respiriamo continua ad essere carica di smog. L'accusa viene da Legambiente che nel suo dossier 'Mal'aria 2009' pone il capoluogo ligure al cinquantesimo posto sulle 88 città italiane monitorate per concentrazione di polveri sottili Pm10: l'anno scorso si sono infatti verificati 45 sforamenti rispetto al limite di legge che fissa in 50 microgrammi per metro cubo il limite guardia da non superare più di 35 volte in un anno. Una situazione che peggiora rispetto al passato: nel 2008 infatti gli sforamenti erano stati soltanto 29. Secondo i responsabili di Legambiente la causa maggiore di inquinamento è rappresentata dal traffico su gomma e in questo caso il bollino blu o la limitazione alle auto non catalizzate non bastabo: occorrerebbe piuttosto incentivare forme di trasporto alternative e favorire l'uso dei mezzi pubblici.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Ufficiale: Como-Genoa domenica alle 12,30
- Tentata rapina a donna, il marito reagisce: il bandito li prende a pietrate
- Banconote false da 50 euro, allarme tra i commercianti in Valbisagno
- Teatro Carlo Felice, Michele Galli è il nuovo sovrintendente
- Addio a Sandro Caponnetto, calciatore, ristoratore ed eclettico artista
- Imprese entroterra, votato il ddl per le nuove imprese ma è polemica
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri