Cronaca
Domani Moni Ovadia all'Archivolto
1 minuto e 8 secondi di lettura
Una serata tra concerto e monologo, domani sera alle 21 al Teatro Modena di Genova, nello stile affabulatorio che ha reso famoso Moni Ovadia: è e il suo ‘Kavanah’, nuovo spettacolo che racconta con rinnovata partecipazione le storie del popolo ebraico. Kavanàh in lingua ebraica vuol dire, appunto, “partecipazione” e lo spettacolo musicale lo lo vede come protagonista accompagnato dall’Arkè String Quartet, gruppo di violinisti che raccoglie le tradizioni tzigane e quelle della cultura yiddish. Ovadia racconta la storia contemporanea, sottolineando storie che partono dal dramma e arrivano all’ironia, in un modo che è tipico della cultura ebraica. I drammi contemporanei, come quello libanese e le tragedie passate, come l’olocausto, cantate e spiegate con una voce “che redime”, con una voce “che muove tutto”, perché la voce, afferma Ovadia, è “la prima manifestazione della coscienza”. Citato anche il mito di Orfeo perché, come il mitico cantore, l’artista ricerca quell’anima rappresentata nel mito da Euridice, che gli appartiene e che ha perso. Così l’uomo moderno riappropriandosi delle forme popolari della cultura come il teatro e la musica, può ricercare parte di se stesso e vincere l’omologazione forzata del quotidiano. E soprattutto, vincere le paure, che sono figlie dell’ignoranza.
Ultime notizie
- Val d'Aveto, cadute in serie sulla neve: una donna grave all'ospedale
- Cantieri e rientro, fino a 10 km di coda in A10 tra Borghetto e Feglino
- Successo per i 'Rolli Days': in 30mila alla scoperta di palazzi storici e chiese
- Elezioni, domani la presentazione ufficiale di Piciocchi
- Pd, sì del comitato dei saggi a Silvia Salis ma la minoranza si astiene
- Successo per ArteGenova, in tre giorni 25mila visitatori
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale