
Una coda polemica dopo la vittoria del Bogliasco nel campionato A1 femminile di pallanuoto contro il Bologna. Proprio il presidente del Bologna Roberto Dalle Nogare ha emesso un comunicato molto duro: " La disonorevole prova delle nostre atlete di A1 nell’ultima partita di campionato rappresenta un’onta insopportabile per una società sportiva che, per storia e tradizione, ha sempre onorato gli impegni con onestà, senso del dovere e di responsabilità. La delicatezza di questa partita, come di altre due, ai fini della permanenza o meno in A1 era chiara a tutti. Per quanto accaduto, mi scuso, unitamente al mio tecnico Posterivo, con tutti i nostri colleghi, i loro dirigenti e le loro atlete. Tale gravissimo fatto che offende il senso sportivo, lo sforzo ed il sacrificio di tante persone che dedicano volontariamente il loro tempo nel dirigere, organizzare, allenare e giocare questo bellissimo sport, porta la Rari Nantes Bologna ad assumere il provvedimento di esonerare tutte le sue atlete, con l’immediato allontanamento dalla squadra. La Rari Nantes Bologna per i prossimi appuntamenti di play-off schiererà la propria squadra giovanile". Ma subito è arrivata la risposta del presidente del Bogliasco Claudio Gavazzi: "Leggo con estremo stupore l’ignobile comunicato del Signor Dalle Nogare che ho la fortuna di non conoscere. Il vergognoso tentativo di sminuire una vittoria ottenuta sul campo in una salvezza conquistata col cuore e con l’impegno costante, a prezzo di enormi sacrifici da parte di un gruppo di giovanissime ragazze cresciute nella nostra società, e che ricordo via via hanno conquistato numerosi titoli assoluti giovanili, alcune la calottina azzurra e tutte assieme hanno infine conquistato la serie A1 partendo dal gradino più basso. Dicevo, tale vergognoso tentativo non fa altro che qualificare il suo autore che non merita ulteriori attenzioni. Per parte mia, voglio esprimere il mio più grande riconoscimento a questo meraviglioso gruppo che è la Rarirosa (così come la chiamiamo noi) che non ha mai smesso di lottare, che mai ha dubitato di potercela fare, che mai ha mollato di una sola bracciata. Grazie ragazze! E guardiamo avanti, come sempre abbiamo fatto!”
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo