
"Spero di arrivare in Champions, è il nostro obiettivo e dobbiamo fare più punti possibile. Se poi dovesse essere Europa League, sarà comunque un grande risultato. Il futuro di Marotta? Sono problemi che non mi riguardano, l'importante è che io rimanga alla Sampdoria. Donadoni alla Samp? Penso soltanto al presente. Con lui ho un buon rapporto, è un grande allenatore e per me è come un fratello maggiore. Lo stimo molto", ha detto Antonio Cassano a Milano come nuovo testimonial di una nota marca di abbigliamento sportiva che ha parlato del comportamento di Balotelli: "Ha 18 anni, non gli è dovuto tutto, ha qualcuno che lo sta aiutando come Mourinho e migliorerà. Lui è un bravo ragazzo, si lascia trasportare dall'istintività e dalle emozioni, bisogna capirlo. Io a 18 anni ero un pazzo scatenato, un esaurito, ma l'età fa maturare". Facendo poi un mea culpa guardando al proprio percorso ha aggiunto: "Io sono uno che non ha vinto nulla, mi insultano in tutti gli stadi, ma non bisogna dare la colpa agli altri e prendersi le proprie responsabilità. L'80% delle colpe le ho io. Spero che Balotelli non faccia gli errori del sottoscritto".E domenica c'è la Roma all'Olimpico: "Se segno domenica contro la Roma esulterò perché ogni volta che vado all’Olimpico mi insultano e non vedo perché dovrei avere rispetto. Solo a Bari non esulto in caso di gol». Cosa significherebbe portare via lo scudetto alla Roma? «A me interessa solo far punti con la Sampdoria, cosa succede tra Inter e Roma non è affar mio. Chi vince scudetto? Credo sia favorita l’Inter perché la Roma gioca contro di noi».E poi la Nazionale:" Problemi fra me e Lippi? Lippi chi il conduttore? - scherza Cassano - È molto bravo. Tornando a Marcello, io non conosco lui e lui non conosce me.Chi vince il mondiale? Da italiano dico Italia, io sono italiano e tiferò per la nazionale. Nonostante Lippi? Ripeto, sono italiano e sarò uno che guarderà le partite sperando che l’Italia vinca».
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo