La crisi sopra ogni cosa. Questa volta tocca al turismo balneare fare i conti con la cinghia stretta degli italiani. "In tutta la penisola si è verificato un decremento di presenze, circa un milione di turisti, e, soprattutto, di consumi" afferma Riccardo Borgo, presidente nazionale del Sib, il sindacato bagni marini, titolare di uno stabilimento a Bergeggi, nel savonese. Gli unici stabilimenti a respirare sono stati quelli a ridosso dei grandi centri urbani. E anche il maltempo ha contribuito allo spopolamento delle spiagge. "Giugno è stato peggio di luglio a causa del maltempo delle prime settimane e non mi sento di azzardare previsioni per il mese di agosto. Come sempre le condizioni atmosferiche saranno decisive, particolarmente nelle ultime due settimane del mese, spesso determinanti per l'esito della stagione, anche se sarà molto difficile recuperare l'andamento iniziale negativo", afferma Borgo. I turisti a tener banco sono quelli dei Paesi dell'Est, a differenza dei nostri vicini di casa, francesi e tedeschi in primis.
Cronaca
Balneari, pochi turisti in spiaggia
49 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Gemellaggio tra le scuole nautiche di Genova e Londra
- Documento delle Regioni sul Piano pandemico, "da revisionare"
-
In cura all'Acquario di Genova una tartaruga marina soccorsa a Imperia
- Genoa-Lazio alle 18,30: le probabili formazioni
- Abbandona due gatti per strada, denunciato un giovane
- Camion in panne a Genova Aeroporto, mattina di caos in A10
IL COMMENTO
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo