Sarà Paolo Perino a rappresentare la Liguria in occasione dei prossimi Mondiali di Lake Karapiro (Nuova Zelanda) che si svolgeranno da domenica 31 ottobre a domenica 7 novembre: l’azzurro, in forza alla Sportiva Murcarolo, parte questa sera dall’Aeroporto di Milano Malpensa e sarà in gara nella specialità del ‘due con’ insieme al poliziotto Rosario Agrillo e al timoniere Andrea Lenzi (Gavirate). “E’ un sogno che si avvera” sono poche le parole usate per descrivere un’emozione grandissima. A 22 anni il Mondiale è il coronamento di anni di intensi sacrifici e di una programmazione sviluppata insieme al tecnico Stefano Melegari: quest’anno la svolta, attraverso la partecipazione ai Mondiali Under 23 (settimo nel quattro di coppia), alle due prove di Coppa del Mondo (miglior risultato il nono posto nel doppio), i due bronzi ai Tricolori Assoluti in doppio e quattro di coppia e le vittoria dei Campionati Italiani Under 23 ancora in doppio. Tre settimane di raduno sono servite a Paolo Perino per migliorare ulteriormente e conquistare un posto da titolare dopo che il CT della Nazionale Senior Maschile Beppe De Capua sembrava avesse deciso di impiegarlo come riserva. Adesso tutto il movimento ligure tiferà per lui affinché torni dalla Nuova Zelanda con il miglior risultato possibile. La finale sarà in programma alle 14:03 (ora locale, le 2:03 in Italia) di sabato 6 novembre.
Sport
Perino ai Mondiali in Nuova Zelanda
1 minuto e 10 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo