Cronaca
Tagli della Finanziaria, per la Regione manovra irricevibile
58 secondi di lettura
Giudizio negativo e lapidario da parte dell'assessore regionale al bilancio Sergio Rossetti sulle conseguenze dei tagli previsti dalla Finanziaria 2011. "Il Bilancio 2011 è illeggibile per quanto riguarda le conseguenze che i tagli avranno sulle attività della Liguria". . Rossetti ha anche ribadito che "non possiamo aumentare tasse perché la manovra lo impedisce essendo solo orientata in uscita e non verso le entrate". "Siamo in attesa dell'approvazione a livello nazionale della Finanziaria e se tutto restasse così siamo di fronte ad una manovra insostenibile che colpisce i centri produttivi. L'assessore definisce ancora "irricevibile la manovra Tremonti" che ha imposto alla Regione Liguria tagli per 154 milioni di euro che riducono a 42.664.455 i trasferimenti per il 2011 dallo Stato alla Regione Liguria, al posto dei 197.145.740 euro previsti. Una manovra che si è abbattuta su innumerevoli voci del bilancio della Regione e che se non dovesse subire modifiche rischia di azzerare interi comparti come la difesa degli incendi, le borse di studio, le politiche sociali, il lavoro dei disabili, il risanamento atmosferico e acustico, la qualità dell'aria, il fondo degli affitti, il fondo per le politiche della famiglia, la viabilità.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Papa Francesco a Genova 2017, la visita all'Ilva
-
Papa Francesco a Genova nel 2017, l'omelia in piazzale Kennedy
-
Dall'archivio storico di Primocanale, Papa Francesco a Genova nel 2017
- Il sogno di Chiara diventa realtà: una sala trucco per chi fa la chemioterapia
- Sampdoria, prova di fuoco con la Juve Stabia. Che attesa per Mancini
-
I pasticcini dell'inclusione, apre al pubblico il laboratorio dei ragazzi della "Tartaruga"
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile