Un lunedì di disagi per i genovesi che oggi dovranno fare i conti con lo sciopero di oltre 2.500 dipendenti dell'Amt, che dichiarano ventiquattro ore di protesta contro il nuovo piano proposto dall'azienda che prevederebbe la riduzione delle linee, la cassa integrazione per oltre 200 dipendenti e l'aumento del biglietto bus di 30 centesimi a partire dal prossimo primo febbraio. I disagi riguarderanno il servizio di bus, che garantirà il normale svolgimento delle corse soltanto nelle fasce orarie che vanno dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 17,30 alle 20,30, ma anche il tratto ferroviario che collega Genova a Casella. I rappresentanti dei dipendenti Amt, riuniti attorno alle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, Faisa-Cisal e Ugl, fanno sapere che, oltre a non avere nessuna intenzione di accettare il nuovo piano aziendale, nei prossimi giorni proporranno un'alternativa al nuovo piano industriale. Un programma che prevederebbe altri 220 esuberi oltre alla riduzione da 31 a 28 milioni dei chilometri percorsi, il trasferimento di 80 lavoratori al Comune con l'impegno di trasformarli in ausiliari al traffico e l'aumento delle tariffe che vedrebbe salire a 1,50 euro il prezzo del singolo biglietto bus, mentre per gli abbonamenti è previsto un aumento del 20-25%.
Cronaca
Sciopero Amt: bus fermi per 24 ore. Genova a rischio paralisi
57 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Addio a Sandro Caponnetto, calciatore, ristoratore ed eclettico artista
- Bonus affitti per nuove imprese nell'entroterra, la misura diventa legge ma tra le polemiche
- 25 Aprile, Governo invita alla 'sobrietà' per Papa. Anpi: "Eventi in piena civiltà"
-
Euroflora 2025, la lanterna floreale nel segno di Asef
- Bus Amt gratis per over 70 e under 14, arriva la proroga fino al 30 settembre
- I disturbi del comportamento alimentare, alle 21 a People
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri