Cronaca
"Aspettando il Suq", spettacoli e mostre
54 secondi di lettura
Grande attesa per la tredicesima edizione del Festival Suq, che si svolgerà al porto Antico di Genova dal 15 al 26 giugno. E da domani va in scena “Aspettando il Suq. Nutrire il corpo e lo spirito”. Da aprile a giugno nel Museoteatro della Commenda di Pré e in vari luoghi della città, un ricco calendario di iniziative per favorire il dialogo e l’incontro interculturale. Il primo incontro è in programma domani alle 17:30 proprio alla Commenda con lo spettacolo “Cantar sacro in molte lingue”, un incontro e concerto con musiche delle diverse comunità religiose di Genova. Tra gli appuntamenti più importanti della rassegna, andrà in scena in prima nazionale al Teatro Duse, dall’11 al 15 maggio, lo spettacolo “Madri Clandestine”. Scritto da Emilia Marasco, con Carla Peirolero e la Compagnia multietnica del Suq, per la regia di Antonio Zavatteri, lo spettacolo, ambientato in un centro di prima accoglienza immigrati, affronta il tema della maternità, lungo il filo della solidarietà femminile, che attraversa culture e latitudini differenti.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile