Verrà presentato domani e inizierà domenica 4 settembre il Festival dell'Acqua organizzato da Federutility, Iren - la multiutility che gestisce i servizi idrici in tre regioni - e il Comune di Genova, città ospitante della prima edizione. Per quattro giorni (fino al 10 settembre) occhi puntati, dunque, sull'elemento acqua, che verrà esaminato da tutte le angolazioni: tecnologia, filosofia, religione, geopolitica, legalità. Interveranno, tra gli altri, Javier Solana, Emanuele Severino, Giulio Giorello, Piero Grasso, Patrizio Roversi. Il Festival - che avrebbe dovuto svolgersi a giugno e che invece è stato spostato a settembre per non intralciare i referendum - proseguirà poi con una "Staffetta dell'Acqua" che avrà luogo in 12 città italiane. A fare da sfondo all'iniziativa l'idea che da Genova, Città dei Diritti, venga lanciata una campagna per il recepimento nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo di un nuovo articolo che garantisca l'accesso all'acqua come diritto inalienabile.
Cronaca
Festival dell'Acqua, domenica l'apertura
48 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo