Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, ha aperto il convegno scientifico internazionale sul Mediterraneo in programma sul Priamar, a Savona, fino al 9 settembre. "La cultura della prevenzione non può restare nelle chiuse stanze degli addetti ai lavori, ma deve trovare ampia diffusione tra la gente". "Negli ultimi tempi, e anche qui a Savona di recente, si è parlato di allarme e di avvisi meteorologici ma a tutto ciò deve seguire una cultura della prevenzione per dare linee guida alla popolazione su come comportarsi - ha detto Gabrielli -. Un tratto di strada è già stato compiuto perché abbiamo lavorato sulla gestione dell'emergenza e sulla prevenzione, ma ora occorre fare capire alla gente come deve agire in caso di emergenza". Alla presenza del rappresentante dell'Onu John Harding, le amministrazioni comunali di Savona e Spotorno hanno firmato l'adesione delle due città alla campagna mondiale di riduzione dei disastri. Il convegno è stato promosso dal Cima, il Centro di monitoraggio ambientale che ha sede al Campus di Legino.
Cronaca
Protezione civile, Gabrielli: "Serve cultura prevenzione"
53 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo