Si chiama UARS, acronimo di Upper Athmosphere research satellite: satellite per ricerche sugli strati alti dell’atmosfera, ma in queste ore è noto nel mondo come il satellite che sta per precipitare. Messo in orbita da uno shuttle nel 1991, per 20 anni ha studiato la fascia di ozono, ma ora questo gigante di 6 tonnellate e mezza, a 370 chilometri di altezza e che viaggia a migliaia di chilometri all’ora sta per precipitare. Dove? Difficile prevederlo, ma tra i luoghi a rischio c’è anche la Liguria. Qualche certezza in più sul “quando”: intorno alle 19 di questo venerdì. La maggior parte del satellite dovrebbe bruciare durante il rientro in atmosfera, ma secondo le simulazioni della Nasa 26 frammenti, per un totale di circa 500 chili, potrebbero sopravvivere fino al suolo, cadendo in un’area di circa 800 chilometri di diametro. Le probabilità di essere colpiti da questa stella cadente artificiale sono davvero poche, ma fino alla cessata emergenza la sala operativa della protezione civile regionale resterà in allerta
Cronaca
Satellite Nasa, allertata la Protezione civile ligure
51 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Pasqua, in centro a Genova torna il presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo