Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

La rete di accoglienza gestita dalla Croce Bianca genovese
1 minuto e 48 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

C'è chi ha attraversato il deserto e chi il mare, chi ha percorso la rotta dei Balcani e chi quella del Mediterraneo, un viaggio che vale una vita. All'orizzonte il desiderio di una vita normale per sé e per la tua famiglia. Spesso però, se si riesce a sopravvivere, la vita del richiedente asilo o del rifugiato è attesa in un centro di accoglienza con intorno attenzione ma anche rabbia e insofferenza da molti. Martedì a 'People - Cambia il tuo punto di vista' racconteremo storie di accoglienza gestite dalla Croce Bianca genovese.

Sono 114 milioni le persone costrette alla fuga nel mondo a causa di conflitti, cambiamenti climatici, violenze, persecuzioni. Di queste, secondo i dati del 2023 di UNHCR il 51% sono donne e ragazze.

Persone, non solo semplici numeri

Le storie che racconteremo sono esemplificative di molti giovani arrivati in Italia in cerca di una possibilità, non sono semplici numeri ma ragazzi con la voglia di studiare e lavorare. Ogni storia è singola ma può anche essere letta nell'insieme. Purtroppo sappiamo che non tutti sono così come è innegabile che nell'accoglienza sia esistita, per alcune realtà, improvvisazione e speculazione.

In studio a Terrazza Colombo tra chi racconterà la sua storia: Omar, bengalese, 21 anni, con permesso di soggiorno, lavora in una piadineria; Ibrahim, ivoriano, 17 anni, frequenta la scuola, attualmente ancora richiedente asilo; Dango, 26 anni, maliano, ancora richiedente asilo, sta facendo corso per elettricista e nel frattempo fa assistenze domiciliari per pagarsi gli studi, per sua stessa ammissione "bisogna studiare tanto", nella vita vorrebbe fare l'elettricista o intraprendere carriera in campo sanitario.

Senza pregiudizi

La migrazione delle persone, ieri come oggi, è strettamente legata al tema della povertà. Ma anche a quello della guerra. L’informazione rispetto alla migrazione è molto altalenante, ci sono momenti in cui c’è un picco di attenzione, solitamente legato a questioni politiche o di cronaca.

A People martedì cercheremo di raccontare la quotidianità dell'accoglienza senza pregiudizi.

La trasmissione sarà visibile in diretta sul canale 10 del digitale terrestre, in streaming su primocanale.it e sul canale youtube di Primocanale

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 27 Novembre 2024

Diminuiscono i flussi di migranti al confine di Ventimiglia

Il dato è stato fornito nel corso di una riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Imperia, Valerio Massimo Romeo