Di che colore è l'inverno in Liguria? Senz'altro è nelle tinte innumerevoli del giallo che va a pescare nei nostri ricordi. Giallo che tra febbraio e marzo significa soprattutto mimosa: questa pianta, anzi questo albero, che in verità è originario della Tasmania, ma che in Liguria è arrivato nel XIX Secolo, è una delle produzioni floreali più attive (il 90 per cento delle mimose italiane arrivano proprio dalla Liguria!) e anche quest'anno come già era accaduto nel 2024 ha una fioritura anticipata. La puntata di Viaggio in Liguria va in onda in prima serata mercoledì 5 febbraio alle ore 21, e sempre on demand dal sito e dal canale YouTube.
Bordighera, Tigullio, Golfo Paradiso
Ecco perché Viaggio in Liguria ha scelto di occuparsi nella nuova puntata proprio della mimosa: andando a visitare i produttori che ne hanno raccontato bellezza e precarietà nell'imperiese, caratteristiche uniche e difficoltà climatiche nel Tigullio, ma anche andando a proporre escursioni e sentieri per adorarne il profumo e inebriarsi della loro vista, magari nel Golfo Paradiso dove gli alberi sorgono abbondanti.
Profumo di mimosa
Non solo: ci siamo spinti ben oltre per raccontarvi cosa viene prodotto con la mimosa: avete mai provato la sua essenza? Questo profumo pungente può infatti essere la base per nuove declinazioni di cui inutile dire... ci si può solo innamorare. Infine i peccati di gola. Antipasti a base di pesce, la famosa torta mimosa che nacque non a caso a Sanremo e tante declinazioni di un cocktail che ha fatto la storia nelle sue versioni alcolica e analcolica.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook