Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

I giorni di funerali, il ruolo del camerlengo, il nuovo conclave e le fumate: tutti i tempi e i passaggi per l'elezione di un nuovo pontefice
3 minuti e 2 secondi di lettura
di E. P.
Il conclave che elesse Papa Francesco nel 2013

Con la morte di Papa Francesco si apre un periodo tecnico che porterà all'elezione del nuovo Pontefice. Il conclave nella cappella Sistina con il voto dei cardinali riuniti e le famose fumate è solo l'epilogo di un lungo periodo - che può durare oltre un mese - di riti preparatori. 

Il camerlengo

Il primo atto alla morte di Francesco è quello dell'accertamento del decesso da parte del suo medico, che ha poi informato il camerlengo. E' il camerlengo a svolgere la funzione di Papa "ad interim": il cardinale irlandese Kevin Farrell, 77 anni, è stato eletto a questo incarico nel febbraio 2019. E' stato lui a dare la notizia della morte di Bergoglio. Nella verifica del decesso la tradizione dice che si debba chiamare il Papa per nome tre volte e, in seguito, pronunciare la frase in latino 'Vere Papa mortuus est" ("Veramente il Papa è morto").

La distruzione dell'anello

Inizia così una fase di transizione, in cui dopo aver diffuso ufficialmente la notizia a tutto il mondo, il Camerlengo Farrell assume un ruolo di primaria importanza: è responsabile dell'amministrazione dei beni della Santa Sede e della preparazione del conclave per l'elezione del nuovo Pontefice. Uno degli atti forse più noti è la cosiddetta distruzione dell'Anello Piscatorio, l'anello che il Papa indossa e che viene utilizzato per sigillare i documenti ufficiali, alla presenza dei cardinali.

I novendiali

Intanto la salma dovrebbe essere preparata per l'esposizione ai fedeli, ma Francesco ha chiesto di non esporla. E' l'ìnizio dei novendiali: nove giorni di lutto durante i quali vengono celebrate messe in suffragio del Papa morto. Al termine dei nove giorni si svolgono i funerali ufficiali in Piazza San Pietro, presieduti dal decano del Collegio Cardinalizi a cui partecipano cardinali, vescovi, capi di Stato e rappresentanti di altre religioni. Francesco è il primo Papa che non sarà sepolto a San Pietro poiché ha chiesto di avere sepoltura nella Basilica di S. Maria Maggiore.

Il conclave

E' dunque il tempo del conclave: i cardinali con meno di 80 anni si ritirano nella Cappella Sistina, che viene sigillata per garantire la segretezza del voto. Non possono avere contatti con l'esterno. Parte così il rituale delle votazioni: il nome del prescelto va scritto su di una scheda che dopo esser stata piegata si deposita in un calice. Si procede poi a scrutinio e ad annunciare i risultati. Servono i due terzi delle preferenze per eleggere il nuovo Papa: se questo non accade, si bruciano le schede con la famosa fumata nera che racconta al mondo che la decisione ancora non è stata presa.

La fumata bianca

Quando viene eletto il nuovo Papa, le schede vengono bruciate con paglia secca, per questo il fumo prodotto è bianco e si ottiene la famosa fumata bianca che racconta che il Papa è stato eletto. Il cardinale Protodiacono annuncia al mondo dalla loggia di San Pietro la famosa frase "Habemus Papam", seguita dal nome del nuovo Pontefice. E il Papa si affaccia dalla loggia per impartire la benedizione "Urbi et Orbi". 

Francesco eletto alla quinta votazione

Per Papa Francesco, quel 13 marzo 2013, la fumata decisiva arrivò dopo 5 votazioni: dopo le prime fumate nere infatti, il colore bianco dalla Cappella Sistina arrivò alle 19,06. Con un piccolo dubbio poiché inizialmente il colore del fumo sembrava un mix tra bianco e nero, dando modo ai fedeli di interpretarne il colore in modo differente. Ma l'urlo della folla a San Pietro, anche sotto la pioggia, e le campane a festa per salutare Bergoglio fugarono immediatamente ogni incomprensione. Francesco, il successore di Pietro numero 266, fu eletto da 115 cardinali elettori.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook   

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 21 Aprile 2025

Addio Papa Francesco: bandiere a mezz'asta e campane a lutto. Primocanale in diretta dalle 17

Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni. La sua storia, le origini liguri. Nel 2017 la sua visita a Genova. Cosa accade ora: funerali e nuovo conclave entro 20 giorni
Lunedì 21 Aprile 2025

Morte del Papa: Genoa, Samp e Spezia non giocano. I rossoblù recuperano mercoledì

Il comunicato del Coni. Confermata, per il momento, la Coppa Italia
Lunedì 21 Aprile 2025

La morte di Francesco, il cordoglio della Liguria e di tutta Italia

Si ferma il calcio, campane a lutto a Genova. Tanti i messaggi che lo ricordano, dalla politica all'industria
Lunedì 21 Aprile 2025

Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri

Il Papa della "revolucion", del popolo, dei poveri: il ricordo di Mario Paternostro
Lunedì 21 Aprile 2025

Dall'archivio storico di Primocanale, Papa Francesco a Genova nel 2017

https://www.youtube.com/embed/VaLemigbq2w?si=j4UfHA3O30iuqLhg Tra le pillole dell'archivio storico di Primocanale, torniamo indietro al 2017, quando Papa Francesco venne a Genova, il 27 maggio, a nove anni di distanza dalla visita del suo predecessore Benedetto XVI. Furono circa 100mila i fedeli p