Cronaca

Torna alla homepage
Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni. La sua storia, le origini liguri. Nel 2017 la sua visita a Genova. Cosa accade ora: funerali e nuovo conclave entro 20 giorni
3 minuti e 54 secondi di lettura
di Eva Perasso

"Papa Francesco è morto. Questa mattina alle 7.35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre'', ha detto il cardinale Kevin Farrell nella dichiarazione pubblicata dal Vaticano sul suo canale Telegram. Ieri il Papa, 88 anni, si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi pasquale. Sarà il primo Papa che non verrà sepolto a San Pietro ma a Santa Maria Maggiore, come aveva chiesto.

Una vita intera dedicata al servizio della Chiesa

Il messaggio integrale con cui il cardinale Farrell ha annunciato la sua morte: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino". 

Come diventò Papa

Nel Conclave che nel 2005 elesse Ratzinger, Bergoglio era inserito fra i cardinali 'papabili'. Fu il più votato dopo colui che sarebbe diventato Papa Benedetto XVI. Con le dimissioni a sorpresa del pontefice tedesco, il 12 marzo del 2013 si apre un nuovo Conclave. Nel pomeriggio del 13 marzo, al quinto scrutinio, la fumata bianca in piazza San Pietro indica che Jorge Mario Bergoglio è il nuovo Papa. Sceglierà di chiamarsi Francesco, primo nella Storia della Chiesa a richiamarsi al santo dei poveri di Assisi. Ed è anche il primo gesuita a diventare pontefice. Francesco sceglierà di restare nella domus di Santa Marta, sempre in Vaticano, dove questa mattina è morto.

Le origini liguri di Francesco

La mamma del Papa si chiamava Regina Maria Sivori e la famiglia materna era originaria di Santa Giulia, frazione collinare sulle alture di Lavagna. Anche nel ramo paterno del nuovo Papa vi sarebbero ascendenti liguri. La nonna paterna infatti si chiamava Margarita Rosa Vassallo, era nata il 27 febbraio 1884 a Piana Crixia, in Valbormida. Nel 1907 si era sposata a Torino con Giovanni Bergoglio dando poi alla luce Mario, il padre di papa Francesco, il 2 aprile 1908. Nel 1918 tornarono ad Asti e l'1 febbraio 1929 migrarono in Argentina, dove Jorge Bergoglio è nato nel 1936.  

La visita a Genova nel 2017

Papa Francesco venne a Genova, il 27 maggio 2017, a nove anni di distanza dalla visita del suo predecessore Benedetto XVI. Furono circa 100mila i fedeli provenienti da tutta la Liguria e dalle regioni confinanti che affollarono la città: mai così tanti per un Pontefice nel capoluogo ligure. Misure di sicurezza imponenti: mille uomini delle forze dell'ordine - il doppio se si contano anche gli agenti della Municipale e i volontari - con controlli a campione, barriere di sicurezza, presidio marittimo e restrizioni al traffico aereo. Il Papa arrivò al 'Cristoforo Colombo' alle 8.15 e le tappe della visita furono l'Ilva, la cattedrale, il santuario della Guardia, l'ospedale Gaslini prima della santa messa in piazzale Kennedy che venne seguita dai fedeli anche attraverso 12 maxischermi posizionati nelle piazze e vie limitrofe. Ovviamente, anche in questa circostanza Primocanale trasmise in diretta l'intera giornata del pontefice. 

Cosa accade dopo: nove giorni di funerali, conclave dopo venti

Dopo la morte del Papa, la gestione degli affari vaticani viene temporaneamente affidata al cardinale camerlengo, mentre si celebreranno i nove giorni dei funerali e trascorrerà il periodo di 15-20 giorni necessario per organizzare il conclave per eleggere il nuovo Papa. E' il camerlengo a svolgere la funzione di Papa "ad interim": il cardinale irlandese Kevin Farrell, 77 anni, è stato eletto a questo incarico nel febbraio 2019. E' stato lui a dare la notizia della morte di Bergoglio.

Alla morte del Papa, tutti i maggiori responsabili del "governo" della Chiesa, cioè la Curia romana, devono dimettersi dai loro incarichi, lasciando solo il cardinale camerlengo ad amministrare gli affari correnti della Chiesa. La parola "camerlengo" deriva dal termine italiano "camera", e che descrive una funzione puramente amministrativa che diventa importante quando muore un Papa. E' il camerlengo a stabilire la data dei funerali e la convocazione del conclave.

 Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook   

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 07 Dicembre 2023

Archivio storico di Primocanale: La visita genovese di Papa Francesco (2017)

https://www.youtube.com/embed/VaLemigbq2w?si=j4UfHA3O30iuqLhg La pillola dell'archivio storico di oggi ci porta indietro al 2017, quando Papa Francesco venne a Genova, il 27 maggio, a nove anni di distanza dalla visita del suo predecessore Benedetto XVI. Furono circa 100mila i fedeli provenienti d