GENOVA-"Un luogo dove gli ucraini che abitano a Dubai possano incontrarsi, per supporto e aiuto". È diventato questo il Padiglione Ucraina di Expo 2020 Dubai, dove dall'inizio della guerra le pareti accolgono migliaia di messaggi colorati di vicinanza e solidarietà da tutto il mondo. A spiegarlo il direttore della struttura ucraina di Expo, Ivan Sydorenko, che a casa, a Kiev, ha ancora i suoi genitori.

"Il senso del padiglione ucraino è cambiato, al 100%. Prima della guerra parlavamo di cultura, arte e innovazione ma dopo l'attacco della Russia questo 24 febbraio il messaggio si è trasformato, ed è solo uno: uniti con l’Ucraina"
"Ora è diventato una piattaforma per informare i visitatori da tutto il mondo della guerra, dell'aggressione russa e delle atrocità che stanno succedendo nel mio paese"
La tensione si fa sentire anche all'Expo, dove i padiglioni di Russia e Ucraina sono solo a qualche metro di distanza: "Non ho ancora visitato il padiglione della Russia e non ho incontrato nessuno della loro delegazione - continua Sydorenko -. Credo che i problemi siano nati molto prima dell'attacco, c'erano già nel 2014. Spero che la guerra finisca presto, uniti possiamo mettere la parola fine a questo conflitto. A casa ho lasciato miei genitori che vivono a Kiev, sono molto spaventati. Voglio solo dire che negoziare è fondamentale".
"C'è anche il nostro muro della solidarietà - continua -, dove chi passa può lasciare un messaggio di vicinanza. Da qualche giorno cerchiamo di essere un luogo dove gli ucraini che abitano a Dubai possano ritrovarsi per supportarsi e aiutarsi."
Tanti i post-it da tutto il mondo sulla grossa parete del Padiglione, che ha accolto anche il messaggio del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti . "La Liguria sta con l'Ucraina" si legge, sul pezzo di carta. "Ovviamente abbiamo inserito questa tappa nel nostro programma - dice Giovanni Toti -, era fondamentale. Ho portato al direttore del padiglione tutta la nostra solidarietà mentre a Genova la macchina degli aiuti continua a muoversi, sia dal punto di vista sanitario che da quello organizzativo".
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile