
GENOVA - Una Luna rossa, più o meno. Nella notte anche da Genova e dal resto della Liguria è stato possibile osservare l'eclissi totale.
Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la Luna ha acquistato il caratteristico colore che dà il nome al fenomeno: ciò si deve al fatto che in quel momento l’atmosfera terrestre indirizza verso il satellite la porzione rossa dello spettro elettromagnetico.
Tutto è durato pochi minuti. In Italia era infatti visibile solo la prima parte del fenomeno astronomico. Il culmine è stato all’alba, quando la Luna è scesa sotto l’orizzonte. Un'eclissi molto scura che ha permesso per pochissimo di osservare solo per breve tempo una parte del satellite di colore rosso.
La fase parziale è iniziata alle 02:28 UTC (22:28 EDT del 15 maggio, 04:28 ora italiana del 16 maggio). Il massimo è stato toccato alle 06:11 ora italiana (04:11 UTC). L’evento è terminato alle 07:55 ora italiana (05:55 UTC). L’eclissi di penombra è iniziata circa un’ora prima ed è terminata circa un’ora dopo la fase parziale.
ECLISSI DI LUNA - Un'eclissi lunare totale si verifica quando il nostro satellite passa nell’ombra della Terra. La luce del pianeta viene rifratta attorno ai bordi dell’atmosfera e cade, filtrata, sulla superficie della Luna che dà origine alla tonalità rossa.
(foto dell'osservatorio astronomico del Righi)
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale