Regate Repubbliche Marinare, ad Amalfi è sfida tra campioni: diretta Primocanale
Ben undici nazionali pronti a darsi battaglia. Appuntamento domenica 5 giugno alle ore 18. Genova cerca il bis dopo il successo del 2021
1 minuto e 3 secondi di lettura
di r.p.
AMALFI - La lista di campioni pronti a sfidarsi nelle acque amalfitane è lunga: su tutti il campione del mondo Vincenzo Abbagnale, figlio di Giuseppe l'ex canottiere stabiese vincitore di due titoli olimpici e presidente della Federazione nazionale canottieri. E poi Giovanni Abagnale, Medaglia di bronzo alle Olimpiadi a Rio nel 2016 e Salvatore Monfrecola, campione del Mondo under 23 nell'equipaggio di Amalfi. Sull’imbarcazione di Venezia ci saranno i nazionali Pietro Cangialosi, Sebastiano Carrettin e Luca Chiumento, quest'ultimo protagonista la scorsa estate alle olimpiadi di Tokyo. E poi ancora Niels Torre per Pisa; i genovesi Alessandro Bonamoneta, Cesare Gabbia, Lorenzo Gaione e Davide Mumolo completano il quadro del team della nazionale italiana.
Le Regate delle Repubbliche Marinarein programma domenica 5 giugno si annunciano già come una sfida di livello mondiale. Storia e tradizione che si incontrano nelle acque amalfitane. Genova cerca uno storico bis dopo il successo ottenuto in casa a dicembre. Partire da campioni in carica non è mai facile ma l'equipaggio genovese è pronto a centrare l'obiettivo così come tutta la squadra di Primocanale che organizza la produzione e la diretta televisiva della Regata direttamente dalla splendida Amalfi. Una sfida che sarà visibile in tv sul canale 10 del digitale terrestre, in streaming sul sito primocanale.it e sulle piattaforme social di Primocanale.
LIGURIA - È pronta a partire la sperimentazione di una serie di nuove attività e servizi che saranno messe a disposizione dei cittadini dalle 600 farmacie di tutta la Liguria: dal primo luglio sarà possibile anche cambiare il proprio medico di medicina generale senza recarsi agli sportelli della Asl
https://www.youtube.com/embed/Z8fG0ICh8pQ
GENOVA - "Un atto di violenza inaccettabile che la città tutta deve condannare con fermezza. Quanto successo ieri sera alla sede del circolo Cap in via Albertazzi è un fatto di inaudita gravità, una limitazione del dibattito politico che non possiamo non co
Antonella Zarri, madre dell'assassino e della vittima, a 30 giorni esatti dalla tragedia: "Ho la telefonata in cui Alberto condanna a morte Alice, ma nessuno ha voluto ascoltarla. Ci eravamo affidati al 112, ma ci hanno difeso solo dei guardiani privati"
GENOVA - E' stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco per aiutare un camionista rimasto bloccato con il suo mezzo pesante tra le curve di Scarpino a Genova. L'uomo forse tratto in inganno dal gps è finito lungo la strada risultata troppo stretta per il passaggio del suo camion.
Una volta
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale