Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

Si ferma il calcio, campane a lutto a Genova. Tanti i messaggi che lo ricordano, dalla politica all'industria
4 minuti e 41 secondi di lettura
di Eva Perasso
Papa Francesco a Roma con i cresimandi giunti dalla Liguria, maggio 2023
A Genova campane a lutto alle ore 19 in tutto il territorio dell'Arcidiocesi. Così la Chiesa risponde con dolore alla morte di Papa Francesco, nel giorno del lunedì dell'Angelo, 21 aprile 2025. "Abbiamo appreso con dolore la triste notizia della morte del Santo Padre Francesco. Preghiamo per lui in comunione con tutta la Chiesa Cattolica, specialmente nelle celebrazioni delle Sante Messe", scrive in una nota monsignor Marco Doldi, vicario generale dell'Arcidiocesi di Genova. Si ferma a lutto il calcio: non verranno giocate le partite di serie A e di serie B previste per oggi. E arrivano, minuto dopo minuto, le reazioni del mondo della politica, dell'industria, del commercio e non solo. 
 

Mattarella: lascia grande vuoto

"Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco. "Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore", afferma la premier Giorgia Meloni.

Bucci: tua attenzione ai fragili fonte di ispirazione

"Addio Papa Francesco. Con la tua scomparsa il mondo perde una guida spirituale di straordinaria umanità. Sei stato riferimento non solo per i tuoi fedeli ma per l’intera comunità. Hai spesso ricordato le tue origini liguri e di questo siamo sempre stati orgogliosi. Hai mantenuto forte il legame con la tua terra visitando Genova nel 2017 e restando vicino alla Liguria non solo per iniziative pastorali.
La tua testimonianza di speranza e attenzione ai più fragili resterà viva e sarà fonte di ispirazione. La Liguria tutta ti abbraccia come si abbraccia un Fratello", queste le parole del governatore di Regione Liguria Marco Bucci.

Il cordoglio di Piciocchi e Salis. A Genova bandiere a mezz'asta

Il facente funzioni sindaco e la giunta comunale di Genova esprimono grande dolore, commozione e cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, uomo di pace e di unione tra i popoli. Il Santo Padre, a maggio 2017, visitò la Diocesi di Genova, visitò il Santuario della Madonna della Guardia, l’ospedale Gaslini e celebrò la messa nella zona fieristica di Piazzale Kennedy, ricorda la nota del Comune di Genova.
Arrivano anche le parole della candidata sindaca di Genova Silvia Salis: ''Ora rimangono le sue parole, la strada tracciata nel suo pontificato, l'attenzione agli ultimi del mondo, il ricordo di una guida che non ha giudicato, ma anche nel mezzo del frastuono universale, ha ascoltato. Addio Francesco''.

Le bandiere di Palazzo Tursi, sede dell’amministrazione comunale, sono esposte a mezz’asta in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco.

Claudio Scajola, papa Francesco unico grande leader mondiale

"Negli ultimi anni Papa Francesco è stato forse l'unico autentico grande leader sulla scena mondiale, capace di indicare con straordinaria chiarezza e umanità la direzione da seguire. In un mondo attraversato da confusione e tensioni drammatiche, l'assenza della sua voce sarà una perdita enorme, che si aggiunge al dolore profondo per la sua scomparsa". A dirlo è il sindaco e presidente della provincia di Imperia Claudio Scajola. 

Ilaria Cavo: "Gli incontri con lui hanno sempre lasciato il segno"

Ilaria Cavo deputata ligure di Noi Moderati commenta la scomparsa di Papa Francesco: "Gli incontri avuti con papa Francesco in questi anni hanno sempre lasciato il segno e un messaggio per la vita e per tutti. Il primo, emozionante, risale al 2019, all'uscita di Santa Marta, in occasione della visita de 'I campioni del cuore', una squadra di amministratori e sacerdoti liguri nata nel Tigullio con finalità benefiche. Era stata l'occasione, per il Santo Padre, per soffermarsi sui valori dello sport, uno sport che deve essere per tutti, deve essere squadra e sempre più inclusivo" conclude Cavo

Le reazioni internazionali, da Trump a Putin a Re Carlo. Si spegne la tour Eiffel

La Torre Eiffel sarà spenta stasera in omaggio a Papa Francesco. Lo ha annunciato il sindaco di Parigi Anne Hidalgo. Anche Re Carlo, che solo qualche giorno fa con la moglie Camilla lo aveva incontrato a Roma, si dice "profondamente addolorato, sarà ricordato per la sua compassione". Putin ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, definendolo "una persona eccezionale, di cui conserverà per sempre il ricordo più luminoso". Zelensky, presidente dell'Ucraina, ha detto: "Sapeva come dare speranza, ha prfegato per la pace in Ucraina". La Casa Bianca ha pubblicato su X le foto che ritraggono Papa Francesco con il presidente Donald Trump e con il vice presidente J.D. Vance, scrivendo: "Riposa in pace, Papa Francesco". Da Israele giungono le condoglianze del presidente dello Stato ebraico, Isaac Herzog, che definisce Francesco uomo che "Ha giustamente attribuito grande importanza al rafforzamento dei legami con il mondo ebraico e alla promozione del dialogo interreligioso". Per il Re di Giordania, Francesco è stato ammirato da tutti come "Papa del Popolo". L'ufficio del presidente dell'Argentina Javier Milei si dispiace "profondamente" per la scomparsa di Papa Francesco, "primo argentino ad arrivare a guidare la Chiesa Cattolica e condurla con impegno e amore dal Vaticano". 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook    

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 21 Aprile 2025

Addio Papa Francesco: bandiere a mezz'asta e campane a lutto. Primocanale in diretta

Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni. La sua storia, le origini liguri. Nel 2017 la sua visita a Genova. Cosa accade ora: funerali e nuovo conclave entro 20 giorni