Fa discutere l'indagine aperta dalla Procura sulle responsabilità dei morti per covid a Bergamo. Se ne è parlato anche alla Camera dei deputati nella giornata di giovedì dove nel corso delle audizioni è stato chiamato anche il professor Matteo Bassetti, direttore DIAR Malattie infettive di Regione Liguria. Emerge sempre più chiaramente, anche dalle parole dell'infettivologo, come sia necessario che a discernere su come il covid sia stato gestito debba essere una commissione di inchiesta dedicata.
Lo ha ribadito Bassetti a Primocanale: "Lei crede che sia corretto che sia la Procura di Bergamo a indagare sull'impianto generale del covid in Italia? Io non credo, lo dovrà fare una commissione d'indagine. Colpire tutti come è successo per Fontana, Conte, per il ministro Speranza, non aiuta nessuno".
Certo, ammette Bassetti, sono stati fatti anche errori: "Il piano pandemico c'era seppur vecchio e seppur tarato sull'influenza, datato 2006, se fosse stato applicato magari avremmo avuto più mascherine a disposizione e avremmo potuto comunicare anche meglio".
Non solo: "Trovavo in giro tantissime persone anziane e nemmeno un giovane. Ho sempre sottolineato come abbiamo limitato la frequenza a scuola per salvaguardare i giovani mentre non abbiamo fatto nulla per proteggere i più fragili, gli anziani. E avere tenuto le scuole chiuse così tanto tempo è stato un altro errore, quale era la base scientifica dell'alternare una settimana a casa e una a scuola, di chiudere i distributori delle merendine, di far fare ricreazione seduti ai ragazzi?".

IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia