
A pochi giorni dalla giornata mondiale del sonno, che in questo 2023 si celebra venerdì 17 marzo, alla Camera dei Deputati verrà presentata una proposta di legge affinché le apnee notturne e i disturbi del sonno vengano considerati alla pari di altre malattie invalidanti e croniche. La proposta ‘Proposta di Legge C. 765 Riconoscimento dell'Apnea Ostruttiva nel Sonno come malattia cronica e invalidante’ è firmata da deputati di ogni colore politico, e sarà oggetto di una conferenza stampa martedì 21 a Montecitorio.
L'apnea ostruttiva del sonno in Italia colpisce fino a 7,5 milioni di persone, anche se i pazienti regolarmente seguiti da un centro specializzato sono poco più di 400mila mentre a curarsi realmente sono solo in 250mila. Tanto si deve ancora fare per creare percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali dedicati, i cosiddetti PDTA, la cui creazione è raccomandata nelle linee guida del ministero della Salute.
L'apnea ostruttiva nel sonno è un disturbo respiratorio con ricorrenti episodi di riduzione dell'ossigeno durante le ore di riposo. Questo porta a problemi e all'innesco di processi infiammatori cardiovascolari e non solo. Nei casi di cronicità di questo disturbo possono verificarsi anche eventi ischemici vascolari fino ad arrivare all'infarto miocardico o all’ictus, all'ipertensione arteriosa, alle aritmie come la fibrillazione atriale, al diabete di tipo 2.
A questo si aggiungono i rischi che la carenza di sonno porta a livello professionale come i cali dell'attenzione, la sonnolenza, la mancanza di lucidità che possono mettere a repentaglio la professione e in pericolo chi svolge determinate mansioni.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse