Vai all'articolo sul sito completo

Sanità

Da gennaio più di 120mila casi regionali
1 minuto e 36 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

Nell'ultima settimana anche in Liguria, come in Italia, le sindromi influenzali sono in calo. Il picco è stato superato e anche la fase cosiddetta di 'plateau', ossia di alta circolazione di virus, è passata. C'è comunque ancora una buona circolazione di influenza, ma decisamente in diminuzione. Leggero aumento di SARS-CoV-2, stabile il virus respiratorio sinciziale con una buona copertura dell'anticorpo monoclonale, con un'adesione nelle neonatologie superiore al 75%.

Dall'arancione al giallo

"I dati a ieri mattina ci dicono che siamo tra i 9-10 casi su mille - racconta a Primocanale il professor Giancarlo Icardi direttore Igiene Policlinico San Martino e referente Istituto superiore sanità in Liguria - siamo quindi passati in zona gialla con un calo costante iniziato tre settimane fa".

"Da report nazionale, in Liguria abbiamo registrato la scorsa settimana un'incidenza di sindromi simil-influenzali pari a 11.4 casi ogni mille assistiti, quindi circa 16.000 casi stimati su tutto il territorio regionale - spiega Andrea Orsi docente di igiene all'università di Genova e collaboratore del professor Icardi nel laboratorio di igiene - nelle settimane precedenti abbiamo avuto anche più di 25.000 casi stimati (settimana 3-4), quindi abbiamo un calo del 20-30%. Complessivamente, da gennaio abbiamo stimato più di 120.000 casi regionali.

Se parliamo di virus dell'influenza vera e propria, il picco c'è stato nella prima settimana dell'anno, in questo momento registriamo un calo del 40-50% di rilevamenti virali rispetto al picco".

I più colpiti i bambini sotto i 5 anni

"In Italia - secondo i dati dell'Iss - dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana del 2025 con un'incidenza di 17,6 casi per mille assistiti, nella sesta settimana vede il livello d'incidenza sceso a 14,8 casi per mille assistiti (16,9 nella settimana precedente). A essere maggiormente colpiti i bambini sotto i 5 anni in cui l'incidenza è pari a 37,3 casi per mille assistiti (42,8 nella settimana precedente)".

 Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 01 Febbraio 2025

Bassetti: "L'aerosol non serve per raffreddore e influenza"

Si può usare in forme asmatiche, bronchiolite e fibrosi cistica
Lunedì 13 Gennaio 2025

Influenza, prof. Icardi: "Picco raggiunto, 60mila casi in un mese"

Lieve incremento nei prossimi giorni ma meno casi dell'anno scorso grazie ai vaccini