
LIGURIA - La sanità ligure è promossa. A Perugia sono stati presentati i risultati del Sistema di valutazione della Performance dei Sistemi Sanitari Regionali, coordinato dal Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per l’anno 2021 e quelli della nostra sono stati in linea o migliori rispetto alla media. Gli ambiti valutati sono: prevenzione (coperture vaccinali, efficienza/efficacia dei servizi di prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro), efficienza (degenza ricoveri medici, prescrizioni farmaceutiche, costo sanitario pro-capite), qualità di processo e qualità/appropriatezza di percorsi clinico-assistenziali monitorati (tra i quali, materno-infantile e oncologia), area farmaceutica (appropriatezza generale e consumo di farmaci oppioidi), percorso emergenza-urgenza.
"È un monitoraggio – spiega il Presidente e assessore alla sanità di Regione Liguria Giovanni Toti - che mostra come il sistema sanitario ligure abbia molti ambiti con prestazioni tra le migliori in Italia. Tant’è che solo le regioni più performanti partecipano volontariamente a questo sistema di valutazione. In particolare è da sottolineare che tra gli indicatori per i quali la Liguria ha risultati positivi c’è quello del sistema di emergenza urgenza: in questo ambito riveste grande importanza il dato che descrive la capacità di risposta dalla segnalazione del cittadino e che porta alle prime cure, all’arrivo delle ambulanze e all’accesso nei pronto soccorso. Questo indicatore per regione Liguria è superiore alla media delle regioni più performanti ed è in ulteriore miglioramento".
La Liguria è una delle 12 Regioni o Province Autonome che aderiscono al sistema di valutazione oltre a Toscana, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, PA Bolzano, PA Trento, Puglia, Marche, Umbria, Basilicata. Gli indicatori considerati sono oltre 450, di cui circa 150 di "valutazione" e i restanti di "osservazione".
"L’individuazione di punti di forza e di debolezza regionali e aziendali – ha spiegato Filippo Ansaldi Direttore Generale di Alisa - derivano da un confronto interno alle Regioni che aderiscono al Sistema di valutazione, tra le quali si distinguono Regioni che storicamente fanno registrare i migliori risultati nell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza. Questo vuol dire che la Liguria figura a pieno titolo tra queste realtà e, anche grazie a questo monitoraggio, è possibile individuare dove è possibile intervenire laddove ci sono margini di miglioramento".
I trend rispetto al 2020 sono positivi ma ci sono ancora margini di miglioramento in diversi ambiti: efficienza nei ricoveri chirurgici (in miglioramento), percorso piede diabetico, appropriatezza diagnostica, cure domiciliari, aderenza farmaceutica, dimissioni volontarie (in miglioramento), attività di screening (in miglioramento) e tempi di attesa per la chirurgia oncologica. Per gli ultimi due Regione Liguria ha già avviato il programma Restart Sanità e il Piano Operativo Regionale per il recupero delle liste di attesa.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo