Sanità

Torna alla homepage
Per alcuni gruppi di donne e cancri particolari
2 minuti e 8 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

Dalla biopsia alla chirurgia in dieci giorni per le donne over 70 con un tumore al seno e particolari caratteristiche. E' l'ambizioso progetto che entro l'anno dovrebbe partire al Policlinico San Martino di Genova e che Piero Fregatti, referente clinica di chirurgia senologica, ha anticipato a 'Il medico risponde' su Primocanale.

Donne over 70 con delle biologie e dimensioni del tumore favorevoli

"E' un progetto non solo della clinica di chirurgia senologica ma di tutto il Policlinico - spiega Fregatti - si tratta di 'fast track surgery', cioè dal momento della biopsia al momento della chirurgia, che è l'approccio risolutivo all'asportazione del tumore, nelle donne over 70 con delle biologie e dimensioni del tumore favorevoli, si riesce a prenderle in carico e operarle in una decina di giorni. Questo dobbiamo bene schedularlo e mettere in concerto varie voci, che sono l'equipe dell'anestesiologia del dottor Montagnani, l'oncologia della professoressa del Mastro e del professor Balestrero, la radiologia del dottor Calabrese e non ultimo ovviamente anche il centro tumore ereditario, perché certe donne possono anche andare incontro a test genetico che potrebbero rallentare questi dieci giorni, ma l'impegno di tutti, che già un po' si sta approfondendo, verrà poi schedulato in questo obiettivo ricordando che le linee guida sono di operare in 30 giorni, quindi è una cosa molto rivoluzionaria a mio avviso sul territorio Liguria".

Autopalpazione del seno in donna adulta

'Percorso breve' per aiutare anche le liste d'attesa

"Proprio per venire incontro alla grande difficoltà delle liste d'attesa che abbiamo anche in Liguria - prosegue Fregatti - questo 'percorso breve', grazie a tecniche che vanno dalla radiologia, alla oncologia, alla anestesiologia innovative, consente di operare queste pazienti che magari richiedevano degli slot di tempo di circa un'ora, un'ora e mezza per intervento in meno di un'ora, in quaranta minuti, quindi di conseguenza viene tutto più velocizzato e quindi si ammortizza anche la lista d'attesa e gli interventi più seri anche loro ne beneficiano, per esempio quelli più lunghi tipo con le ricostruzioni eccetera, perché andando a velocizzare questo tipo di interventi abbiamo più spazio poi anche per gli interventi sulle donne più giovani, mutate, interventi più complicati e quindi è un beneficio generico per tutti".

Obiettivo entro l'anno

"Il nostro obiettivo è partire sicuramente entro l'anno ma dobbiamo improntarlo in una maniera precisa garantendo dei criteri di inclusione e di esclusione a questa presa in carico e ovviamente vanno sentite tutte le controparti principali del team".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 14 Novembre 2024

Aumentano i tumori al seno tra le under 40: al via progetto al San Martino

A partire dal 7 gennaio 2025 visite e controlli dedicati alla prevenzione al Policlinico
Mercoledì 31 Gennaio 2024

Post tumore al seno, al S. Martino mammografie ed ecografie in un solo appuntamento

Primi in Italia in questo nuovo percorso diagnostico