Il denaro sporco, "proveniente da tutti i traffici illeciti, da quello di esseri umani alla droga, dalla merce contraffatta alle armi" una volta riciclato va a sommarsi "a quella parte di profitto che viene da cose tollerate nel tempo, come l'evasione fiscale e la corruzione" formando così "il fatturato criminale". Lo ha detto stasera a Genova il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso durante la presentazione del suo libro 'Soldi sporchi'.
"Negli anni - ha detto Grasso - c'é stata ampia tolleranza sull'evasione fiscale e sulla corruzione. Oggi queste cose non sono più tollerabili". In passato, ha aggiunto, ''c'é stata una politica di scudi fiscali e di sgravi usata prevalentemente come politica elettorale e oggi noi paghiamo tutto questo". La crisi "é la conseguenza di un progressivo modo di svalutare l'obbligatorietà dell'imposizione fiscale".
Politica
Fisco, procuratore antimafia: "Evasione è stata tollerata"
44 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
- Incidente mortale a Garlenda: la vittima è Massimo Caliciuri, travolto dal suo furgone
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Violentò anziana a Genova, trovato quattro anni dopo e arrestato
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri