Secondo i dati raccolti dall'Agenzia Arpal, il mese di febbraio è stato caratterizzato da una temperatura media di 6.3°C: si tratta di 2.6°C in meno rispetto alla media climatologica. Questo valore così basso è stato determinato dall’ondata di freddo iniziata dai primi giorni del mese, inaugurato il primo febbraio da una nevicata da 20 cm nello spezzino (evento che non si verificava dagli anni '85 nel Levante).
Il gelo si è protratto poi fino alla metà di febbraio con temperature assai rigide accompagnate da gelate e venti di Grecale,anche burrascosi, con raffiche fino 160 km/h a Gacopiane. Attorno al 6 del mese si sono registrati ben – 22°C a Sassello, record degli ultimi 10 anni.
Questa ondata di freddo, avvertita in tutta la regione, ha portato all’emanazione di n° 2 “Allerta 1” di tipo Nivologica nei giorni 01 e 10-11 febbraio. Fra il primo e il 16 febbraio abbiamo vissuto sedici giorni consecutivi di avvisi per rischio gelate, disagio fisiologico da freddo, venti di burrasca/burrasca forte: un periodo particolarmente rigido, con difficoltà alla viabilità, rottura di tubature e numerose abitazioni prive di acqua.
La cumulata mensile di pioggia è stata di 11.6 mm, caduta quasi integralmente il giorno 19 febbraio, quando si sono avuti anche tre eventi di fulminazione.
Meteo
Febbraio, il mese del freddo: le statistiche Arpal
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
- Pietro Piciocchi è diventano nonno, benvenuta Elisa
- Giglio Bagnara alza bandiera bianca dopo 155 anni
- Incidente in via Perlasca, 32enne si schianta contro auto parcheggiata
- Genoa, infortunio Vitinha: ecco l'esito degli esami
- Iren, vertici confermati sino al 2027
- Fabrizio Corona a processo per evasione a Genova
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)