Franco Siccardi, presidente della Fondazione CIMA (Centro internazionale di monitorazione ambientale) nel suo intervento a Vernazza in attesa dell'arrivo del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo intervento ha riferito che dal satellite "Si poteva verificare esattamente come nello spezzino fosse stato costruito nelle aree dichiarate dieci anni prima non edificabili."
Ha ancora aggiunto che ormai da tempo "Non si cammina più e non si vanno a ricercare con pazienza i punti più pericolosi dove i torrenti si vanno a intubare e possono diventare estremamente pericolosi, deve cambiare la concezione con cui si cura il territorio."
Cronaca
Siccardi (Cima): "Occorre cambiare cultura gestione territorio"
31 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo