
Durante questo periodo, con lo spostamento delle lancette degli orologi un'ora in avanti, Terna - l'operatore di reti per la trasmissione di energia- prevede nei prossimi 7 mesi un risparmio complessivo dei consumi di 630,2 milioni di kilowattora. In termini di costi, considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale circa 14,9 centesimi di euro al netto delle imposte, la stima del risparmio economico relativo all'ora legale per il 2012 è pari a circa 95 milioni di euro.
Secondo gli esperti, il cambiamento di orario rappresenta un "mini jet lag che insidierà sonno del 20% degli italiani". Più esposto chi va a letto a notte alta, da 2-3 giorni a una settimana per riadattarsi. "Alzare le tapparelle e farsi inondare dalla luce al mattino - dicono i medici - abitua l'organismo e inibisce la melatonina, meccanismo che ci permette di riattivarci più velocemente".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso