
Sono soprattutto marocchini, albanesi, cinesi, ucraini e moldavi, e in tre anni, dal 2008 al 2011, la loro presenza è aumentata del 35%, ma nel caso dei moldavi sono addirittura raddoppiati. Il 37% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti vive nel Nord-ovest, il 29% nel Nord-est e il 22% al Centro; solo il 13% vive nel Mezzogiorno.
La Lombardia si conferma come la regione che ospita il numero maggiore di stranieri soggiornanti (26,6%), seguita da Emilia-Romagna (12,6%) e Veneto (12,1%). Quasi la metà dei cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia (46,3%) ha un permesso a tempo indeterminato, che viene concesso a chi è in Italia da almeno 5 anni, ha un reddito e un alloggio adeguati e conosce la lingua. Si tratta quindi di persone che vivono stabilmente nel nostro Paese.
Interessante soprattutto il dato sui minori non comunitari: circa due terzi sono nati in Italia, e per Tunisia, Cina e Filippine la quota supera il 79%. In totale, oltre 420 mila cittadini extra Ue con meno di 18 anni sono nati in Italia.
Anche per i nuovi flussi, rileva l'Istat, le aree del Centro-nord si confermano come quelle più attrattive, mentre il Mezzogiorno si configura come "terra di passaggio".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia